Si è appena concluso il Salone del Mobile 2025 e, ancora una volta, Milano si è confermata la capitale mondiale del design.
Con oltre 2.000 espositori internazionali ed un ricco calendario di eventi, l’edizione di quest’anno ha puntato i riflettori sui temi di innovazione, sostenibilità e identità abitativa.
Tra le attrazioni più attese: Euroluce, dedicata all’illuminazione d’avanguardia, e il SaloneSatellite, spazio per giovani designer emergenti. Non sono mancate installazioni artistiche e collaborazioni culturali di alto profilo, come quella con il regista Paolo Sorrentino.
Il messaggio chiave? La casa del futuro è flessibile, autentica e sempre più espressione personale di chi la vive.
Vediamo alcune delle novità direttamente dal Salone del Mobile 2025:
Colori: tonalità che evocano benessere e connessione con la natura
Uno dei trend cromatici più forti emersi al Salone 2025 è l’utilizzo di colori caldi e avvolgenti, capaci di suscitare emozioni e creare un senso di intimità negli ambienti. Le tonalità della terra — terracotta, sabbia, cannella, ocra — si impongono come protagoniste, spesso accostate a colori soft e desaturati come il verde salvia, il blu polveroso e il grigio tortora.
Queste nuance non solo decorano, ma dialogano con lo spazio, rendendolo più accogliente e rilassante.
Materiali: tra autenticità e sostenibilità
Il ritorno al materiale autentico è stato uno dei punti centrali del Salone del Mobile 2025. Il legno, con le sue imperfezioni e venature naturali, diventa il simbolo di un design che vuole essere tangibile, sincero e durevole. Accanto ad esso, materiali come la pietra naturale, il vetro lavorato artigianalmente, le ceramiche tattili e i metalli satinati arricchiscono l’esperienza sensoriale degli spazi.
La parola d’ordine è sostenibilità: dai materiali riciclati alle finiture atossiche, tutto è pensato per rispettare l’ambiente senza rinunciare all’estetica. I designer al Salone 2025 puntano su soluzioni che favoriscono il riuso e riducono gli sprechi, creando pezzi che durano nel tempo e che sono facilmente riparabili. Materiali come il legno riciclato e la pietra naturale non sono solo scelte estetiche, ma vere e proprie dichiarazioni di responsabilità ecologica, in un design che guarda al futuro senza dimenticare la bellezza e la funzionalità.
Stili: minimalismo caldo e design funzionale
Dimenticate le linee nette ed impersonali. Il nuovo stile è un minimalismo caldo, dove linee pulite incontrano morbidezza e comfort. Gli spazi diventano flessibili, adattabili, pensati per il benessere quotidiano. Un mix raffinato tra moderno, retrò e japandi (giapponese + scandinavo) sta conquistando architetti e interior designer. Gli interni non sono più solo belli da vedere, ma anche piacevoli da vivere, capaci di adattarsi a uno stile di vita in continua evoluzione.
Innovazione e smart living
L’innovazione è sempre più centrale nel mondo dell’arredo. Il Salone 2025 ha evidenziato come la tecnologia si stia fondendo con l’interior design in maniera sempre più discreta ed elegante. Dall’illuminazione domotica ai sistemi di arredo modulari, passando per soluzioni multifunzione e salvaspazio, tutto è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Arredi connessi, superfici antibatteriche, tavoli trasformabili, cucine intelligenti: il futuro dell’abitare è flessibile, reattivo e sostenibile.
La casa come espressione di sé
Uno dei concetti emersi dal Salone del Mobile 2025 è che la casa non è soltanto uno spazio abitativo, ma un luogo che racconta la nostra identità. L'abitare si fa sempre più personale, intimo, su misura: ogni ambiente è pensato per riflettere lo stile di chi lo vive, combinando estetica, funzionalità e valori.
Il design, oggi, è al servizio della narrazione personale. Le scelte cromatiche emozionali, i materiali autentici e sostenibili, le forme morbide e accoglienti diventano strumenti di espressione, non solo di tendenza.
Il risultato? Ambienti che non solo rispondono ai bisogni pratici, ma che parlano un linguaggio emotivo e culturale.
CONCLUSIONE
In questo articolo vi abbiamo accompagnato alla scoperta delle novità più interessanti viste al Salone, traducendole in spunti concreti per arredare con gusto, funzionalità e personalità.
Da Ermanno Dammacco Arredamenti proponiamo soluzioni su misura che uniscono colori di tendenza, materiali naturali e design funzionale. Selezioniamo arredi di qualità che durano nel tempo, valorizzando ambienti accoglienti, sostenibili e personalizzati. Il nostro obiettivo è creare spazi che rispecchino il vostro stile, con eleganza e armonia.
Contattaci subito o vieni a trovarci nel nostro showroom a Bari in Viale Europa, 12/A!